Mirko91
Gamer Provetto
- Iscritto dal
- 4 Marzo 2020
- Messaggi
- 1,929
- Reazioni
- 678
- Punteggio
- 113

Ma oggettivamente cosa? Che tu abbia i tuoi gusti ok ma la cura dei giochi Nintendo non ha nulla da invidiare a nessuno.
Tutto a caso completamente

Ma oggettivamente cosa? Che tu abbia i tuoi gusti ok ma la cura dei giochi Nintendo non ha nulla da invidiare a nessuno.
Visto che ci siamo, secondo voi quanto costa il Game Pass a Microsoft annualmente? Qualcuno riesce a fare una stima e/o a lanciarsi con una cifra?
Starai sicuramente scherzando.Ma oggettivamente cosa? Che tu abbia i tuoi gusti ok ma la cura dei giochi Nintendo non ha nulla da invidiare a nessuno.
Quale tripla A Sony non vende?Questo assolutamente. Ben vengano, ma se non vendono facciamoci due domande...
Non parliamo di qualità attribuendola al budget o al sistema di distribuzione.
Edit:
Ho effettuato un po' di tagli per tenere "pulito" il topic.
Va bene scontrarsi con opinioni forti, ma cerchiamo sempre di mantenere dei toni il più possibile "rispettosi".
Se poi il "c'è anche chi compra fuori abbonamento" con questo contesto
![]()
Uno comincia a farsi venire qualche dubbio sulle proporzioni di chi e quanto possa contribuire o soppesare alle carenze.
Ah ma io penso che loro sappiano benissimo (dico proprio la concorrenza) quanto gli viene a costare.È del tutto impossibile fare una stima reale non conoscendo gli accordi alla base né i criteri di pagamento e questo non viene comunicato per due ragioni:
1) se lo dici pubblicamente la concorrenza avrebbe un dato strategico importantissimo.
2) l'utente capirebbe subito a che tipo di mutazioni specifiche andrebbe incontro il medium.
Starai sicuramente scherzando.
Quindi la metti sul piano tecnico senza contare che sta su una macchina tecnicamente inferiore per ovvie ragioni e il gioco non cerca il realismo in quanto non sta scritto da nessuna parte che si debba per forza puntare a quello?Questo è il gioco del secolo Nintendo/Nintendo Switch.
![]()
Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi a cosa è arrampicato Link?
Quindi la metti sul piano tecnico senza contare che sta su una macchina tecnicamente inferiore per ovvie ragioni e il gioco non cerca il realismo in quanto non sta scritto da nessuna parte che si debba per forza puntare a quello?
Le meccaniche di quel gioco e di tanti altri, le idee, il design dei livelli… se le sognano altri sviluppatori.
Sony eccelle su alcuni generi ma non in tutti… in molti anzi è carente.
Inoltre col discorso della macchina dell’hype che facevo prima, certi generi avranno più riconoscimenti di altri… per esempio un RTS non avrà mai, per quanto perfetto, lo stesso successo e pompanento mediatico di un’avventura story driven… ma da amante degli strategici sai quanto do peso alla questione?
Ah ma io penso che loro sappiano benissimo (dico proprio la concorrenza) quanto gli viene a costare.
Voglio dire... hanno il Now che stanno trasformando in "ps plus premium".
Secondo me fare una stima è possibile. Io la fare, così a caso, anche per rendermi conto del perché secondo alcuni è "scontato" che i giochi andrebbero a perdere qualità a causa di investimenti minori.
Beh che il topic starter sia lontano km è paleseMa rispondi pure?
Dai dopo quel post possiamo chiudere sto topic fuffa in gran bellezza.
Quindi secondo te i giochi Nintendo hanno tutti idee eccellenti mentre quelli Sony e di altri no? E magari avrai giocato l'1% di ciò citi.Quindi la metti sul piano tecnico senza contare che sta su una macchina tecnicamente inferiore per ovvie ragioni e il gioco non cerca il realismo in quanto non sta scritto da nessuna parte che si debba per forza puntare a quello?
Le meccaniche di quel gioco e di tanti altri, le idee, il design dei livelli… se le sognano altri sviluppatori.
Sony eccelle su alcuni generi ma non in tutti… in molti anzi è carente.
Inoltre col discorso della macchina dell’hype che facevo prima, certi generi avranno più riconoscimenti di altri… per esempio un RTS non avrà mai, per quanto perfetto, lo stesso successo e pompanento mediatico di un’avventura story driven… ma da amante degli strategici sai quanto do peso alla questione?
Certo giù ma è un business plan aziendale di anni. Vedremo. Per me finché c'è domanda profittevole vi sarà offerta adeguata.Ma infatti il problema è tutto lì eh, ad oggi non c'è un bacino di utenti fissi tali da garantire quella situazione, ergo non è che non sia possibile l'alternativa allo scenario peggiore, solo che quella buona non è plausibile e quindi rimane quella peggiore di ipotesi possibile, però si continua a fare la battaglia che tutto è bello e tutto va bene anche di fronte ad una palese ovvietà come questa.
Il dire non è solo abbonamento c'è anche altro, mi può star bene ma non è che se aggiungi altro e passi da 300ml di abbonati richiesti a 90ml di abbonati richiesti, un servizio che non è manco a metà sta nella zona del "si può fare" ben si sta ancora nella zona "così non basta".
Se poi il "c'è anche chi compra fuori abbonamento" con questo contesto
![]()
Uno comincia a farsi venire qualche dubbio sulle proporzioni di chi e quanto possa contribuire o soppesare alle carenze.
Io sono sempre stato chiaro sulla questione credo. Sempre difeso la politica Nintendo, ma nemmeno sono contro quella Sony.Un'altra cosa buffa che non comprendo è perché con sony e MS ci si scanna con termini tipo "ah ti sei fatto fregare 80€" ecc. ecc. poi con nintendo che penso sia la peggio delle tre in fatto di spillamento di soldi, si sta tutti mansueti e magari gli si dice anche brava.![]()
Certo giù ma è un business plan aziendale di anni. Vedremo. Per me finché c'è domanda profittevole vi sarà offerta adeguata.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io sono sempre stato chiaro sulla questione credo. Sempre difeso la politica Nintendo, ma nemmeno sono contro quella Sony.
Che poi non ritengo uguali gli approcci di Nintendo e Sony, simili ma non uguali.
Intanto Nintendo i suoi titoli li piazza oggi a 60€ (50€ al dayone in digitale se si ha l’abbonamento online) e non 80€ ma non è questo che li differisce.
La differenza sta nel fatto che Nintendo ti da un prezzo e quello è… se ti sta bene è così, altrimenti ‘zi tuaè il suo “sigillo di qualità”
Prendere un gioco al dayone o dopo due anni costa uguale, salvo rarissime e brevissime promozioni ma mai esagerate comunque.
Sony ti da un prezzo al dayone, più alto, poi col tempo “svende” con i saldi e i super saldi.
Con Nintendo andare di Dayone e prenotare ti fa sentire “rispettato” e “valorizzato”
Vedere “svenduto” poco dopo un titolo che ho pagato a prezzo pieno, non mi da la stessa sensazione.
Sensazioni mie eh… ognuno la pensi come crede.
Contando la sensazione che mi da Sony quando svende un gioco che ho pagato a prezzo pieno poco tempo prima… sì decisamente belle sensazioniSi, belle sensazioni infatti![]()
Mai pensato il contrario. Come ho detto ho sempre difeso il loro modello, è coerente. Il prezzo giusto non esiste come spiegavo in post precedenti, si può vendere più copie a un prezzo minore e guadagnare di più o viceversa.Se però ti dicessi che è quella col margine più grosso rispetto ai rispettivi listini e che per giunta manco lo cala ma dura anni a vendere ancora MK8 a prezzo pieno?
Qui fai un po’ di confusione però.Ora risparmiare non vale più? Il famoso "tanto al kg" non lo applica più nessuno?
Contando la sensazione che mi da Sony quando svende un gioco che ho pagato a prezzo pieno poco tempo prima… sì decisamente belle sensazioni
Mai pensato il contrario. Come ho detto ho sempre difeso il loro modello, è coerente. Il prezzo giusto non esiste come spiegavo in post precedenti, si può vendere più copie a un prezzo minore e guadagnare di più o viceversa.
Qui fai un po’ di confusione però.
Se Nintendo mi permettesse di risparmiare ne approfitterei. In realtà lo faccio, al dayone con con l’online pagando 50€ anziché 60€
Se mi offrisse possibilità di risparmio maggiori ne approfitterei. Non lo fa, voglio i suoi giochi e li prendo al prezzo che mi fa
Microsoft mi offre la possibilità di risparmiare e ovviamente ne approfitto.
Il discorso del “tanto al chilo” invece è completamente fuori tema in quanto facevo riferimento a giochi che vengono scelti perché durano tanto grazie a inutili riempitivi… non è assolutamente il caso di Nintendo che anzi spesso fa giochi da 15 ore e te lo vende a prezzo pieno.
Nintendo offre un determinato tipo di giochi che è quanto di più lontano da quella definizione e i suoi fan li comprano a botte di 40 milioni proprio perché li amano.
Non stiamo parlando di titoli che competono nel mercato “medio” d’altronde lo dite tutti che Nintendo viaggia su un binario proprio e se ne sbatte degli altri.
Trincia se vogliamo discutere seriamente sono qui, se dobbiamo giocare alle frecciatine dillo che oggi ho già dato… e potrei risponderti appunto che chi ai tempi sosteneva quanto Nintendo fosse ladra, oggi con Sony la vede diversamente… ma preferirei uscire da questo livello.È che si da valore ai soldi non in senso assoluto ma in senso relativo a quanto pare![]()
I cinesi sono malati.Ma noi non siamo profittevoli, corriamo dietro a sconti e abbonamenti a poco.![]()
Io ho un cinese che passa quasi una volta a settimana e compra 150€ di card google play
Post automatically merged:
S
Si, belle sensazioni infatti![]()
Se però ti dicessi che è quella col margine più grosso rispetto ai rispettivi listini e che per giunta manco lo cala ma dura anni a vendere ancora MK8 a prezzo pieno?
Ora risparmiare non vale più? Il famoso "tanto al kg" non lo applica più nessuno?
Ook.Gli studi Xbox come dovrebbero sentirsi leggendo sti discorsi, ovvero che Nintendo è brava perchè non deprezza mai le proprie esclusive, nemmeno dopo milioni e milioni di copie vendute. Sony invece è cattiva perchè lo fa dopo anni e anni... e Xbox? Che ha deciso di fare uscire tutto coi 10€ mensili, offerte escluse, che l'utente paga globalmente per il servizio e non direttamente allo studio?