Mi fa impazzire vedere i gruppetti di persone. Due che passeggiano insieme, fidanzati abbracciati, bar e ristoranti pieni (il Kiwami 2 è spettacolare in questo senso, perché la gente che mangia e fa baldoria la vedi dalla strada, oltre le vetrate), le comitive di amici che camminano, parlano, si animano. E' stupendo! Poi il tutto unito ai led delle città, le riflessioni sulle superfici di ogni tipo di luce. Si, è un illusione rispetto a Shenmue, dove i personaggi non giocanti hanno routine comportamentali, non sono generati casualmente, non si ripetono mai fra loro.
Si comunque ho pensato subito a Spike Out. Lo Zero (forse non avrei dovuto iniziare con il prequel che di fatto è recente) mi aveva un po' ingannato, buttandola un po' in caciara come contenitore e come adventure. Però, con il Kiwami ti rendi immediatamente conto che si tratta di un beat em up tridimensionale a cui è stato dato un contesto e che è stato arricchito da un'ambientazione free-roaming.