Vai al contenuto

Zaeder

Survivor
  • Numero contenuti

    1.446
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Risposte pubblicato da Zaeder

  1. 1 minuto fa, theVeth ha scritto:

    Io per cambiamenti epocali intendo dire che mi aspetto delle microsoft machine, con un settore Xbox che verrà completamente rivisto a seguito delle ultime fusioni con Bethesda e Activision, con Spencer che sicuramente in questo momento NON si sente più leader come prima.

    Non puoi dire "che ami studi come Tango Games e quello che fanno" per poi chiuderli.

    Io penso che Spencer creda veramente e fermamente nelle cose che dice, penso anche che qualcuno gli stia dicendo di mettersi in riga... e questo mi lascia presagire due possibilità: o arrivano le sue dimissioni, oppure esegue senza poter opporsi.

    Credo anche io che Spencer avesse più libertà prima, quando i movimenti erano "esigui". Con Activision però sono diventati movimenti importanti ed è chiaro che vogliono controllare maggiormente il settore ed evitare perdite.

    Ricordiamoci che volevano chiudere il settore Xbox per loro stessa ammissione e che Spencer ha ottenuto l'incarico proprio perché si oppose.

    A me fa strano che in questa occasione non abbia proferito parola, di solito ci ha sempre messo la faccia. Imho il fatto che questa volta non l'abbia fatto è sintomo del fatto che la decisione non l'ha presa lui. Per quanto lo abbia sempre considerato un po' un paraculo, credo anche io che molte delle sue dichiarazioni fossero in realtà genuine, dichiarazioni di una persona che sì dirige un ramo aziendale, ma che conosce il media e che ci tiene. Vedremo come si evolve la situazione.

  2. 4 minuti fa, ilsocio ha scritto:

    Se Hi-Fi Rush fosse stato un enorme successo magari non sarebbe andata così, o magari faranno comunque un sequel visto che le risorse le hanno.

    È stato sicuramente un ottimo gioco che ha fatto parlare di se, ma forse non è stato abbastanza da tenere il Team in piedi.

    Si ma è stata Microsoft a parlare di grande successo e poi hanno chiuso lo studio, per questo dico che le dichiarazioni di facciata lasciano il tempo che trovano indipendente da chi arrivano, siano Microsoft, Sony, Ea, Ubi ecc....

    Io mi ricordo ancora, e si mi sta ancora lì a far girare le palle il: "we believe in generation"... Le dichiarazioni di facciata servono a dire quello che il pubblico vuole sentirsi dire.

     

     

  3. 8 minuti fa, Wozzek ha scritto:

    Andiamoci così, in questi giorni sono usciti mille insider "che ne sanno" con notizie smentite quasi tutte oggi da Sarah Bond

    Le smentite lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando sono di facciata. Ricordo che Hi-fi rush era un enorme successo. Un anno dopo hanno segato il team da un giorno all'altro. E dubito sia stata una scelta di Spencer.

    Il discorso sulle smentite non riguarda solo Microsoft eh, sia chiaro, vale per tutti.

  4. 1 minuto fa, Grappa.892 ha scritto:

    Buongiorno! La divisione gaming di Microsoft, di cui Phil Spencer è il CEO, si chiama letteralmente Microsoft Gaming dal 2022.

    Che Spencer debba rispondere a Nadella e Nadella agli investitori e gli investitori al dio denaro è un'ovvietà talmente ovvia che boh, non so cosa aggiungere.

    Certo, immaginare Nadella che dà 70 miliardi a Phillone sulla base di un "ah zi', prestame 'sti soldi che te faccio svoltà" e invece se li va a giocare al videopoker e poi Nadella sgama tutto e lo mette a lavorà fino a quando non estingue il debito è divertente.

    Ok, ma dalla news quello che trapela, è che di fatto ora gli ordini non li dà più Spencer, ma arrivano direttamente dall'alto. A quanto pare la chiusura degli studi non è opera di Spencer ad esempio. Cambiano molte cose, se il CEO non ha più potere decisionale di fatto.

     

  5. 23 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Cambiamenti epocali ragazzi.

    Ci attendono cambiamenti epocali.

    Sfortunatamente aggiungerei. Quindi il più grande o quasi publisher del mondo ora è in mano a colletti bianchi che scavalcano la dirigenza XBox (di conseguenza cambianto tutto ilbusiness plan)  in favore degli azionisti. Persone che ovviamente non sanno nulla di videogiochi. Siamo in una botte de ferro!!!

    Mamma mia che schifo. 
    Leggo nell'articolo che uno dei problemi è che Xbox è cresciuta troppo in fretta... ma hanno fatto tutto da soli eh, nessuno gli ha puntato una pistola alla testa urlandogli compra, compra compra...

    Bho io sono un po' schifato e più andiamo avanti e più lo schifo cresce.

    IMHO.

    • Like 1
  6. 18 ore fa, theVeth ha scritto:

    Uno showcase in casa PlayStation manca come il pane e serve urgentemente, IMHO.

    Speriamo che durante la prossima settimana ci sia davvero qualche evento.

    Si se ne fanno uno decente, non come quella "cosa" dell'anno scorso, in cui sono stati umiliati da Microsoft con un'immagine (non so se vi ricordate).

    Detto questo se hanno intenzione di mostrare dopo anni di silenzio a cosa stanno lavorando i first party hanno la mia attenzione. Se rifanno uno show con le terze party possono tenerselo.

    Scusate la cattiveria, ma lato comunicazione proprio non ci siamo.

    • Like 1
  7. 17 minuti fa, The-Wall ha scritto:

    Sono semplicemente delle schegge impazzite non sanno nemmeno loro che pesci prendere ho come la sensazione che hanno bisogno più velocemente possibile di risultati come se fossero un pò sotto ultimatum...

    La stessa sensazione che ho io, non sanno bene cosa fare. O meglio Spencer probabilmente lo sa, ma dopo aver speso 80 miliardi (tra ABK e Bethesda) ho la sensazione che molte teste abbiano messo il becco nella divisione gaming. Molte teste che di gaming non sanno nulla e che si sono volute imporre con la "scusa" (che poi scusa non è) che gli azionisti volevano i risultati immediati. Poi magari sbaglio, ma con i pesanti investimenti che ha fatto ora la divisione gaming è sotto la lente di ingrandimento e per quanto Spencer sia il CEO, ci sono persone ben al di sopra di lui.

    • Like 1
  8. 10 minuti fa, Wozzek ha scritto:

    Ti ho risposto sopra, vedi Starfield ad esempio, ma si parlava sopra di altro gioco (mana qualcosa, non ricordo bene) . Il fatto che le vendite vengo uccise non è dimostrato da nulla

    Wozzek non per contraddirti, ma dai documenti presentati sia all'antitrust che al CMA è stata Microsoft a confermare la cosa.

    https://multiplayer.it/notizie/game-pass-cannibalizza-vendite-giochi-conferma-microsoft-spiega-anche-come.html

    https://leganerd.com/2023/02/14/microsoft-ha-confermato-che-il-game-pass-cannibalizza-le-vendite-dei-videogiochi/

    Io riporto la notizia, se poi sia vero o meno, non mi è dato saperlo sia chiaro.

     

    • Like 1
  9. 11 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Stessa cosa qua, ho un fratellino che gioca Fortnite, Roblox, Stumble Guys e quelle cose lì, sia su tablet che su PS4 e Switch.

    Ogni tanto qualche gioco più "classico" lo gioca anche, ma i suoi amici giocano solo quelle robe lì.

    Imho il "problema" del gamepass non è solo uno, e non è il gamepass stesso. Cerco di spiegarmi meglio. Il pubblico giovane ormai gioca quei 2/3 giochi fissi e difficilmente è interessato o prova altri giochi, a sentire le vostre testimonianze poi se li provano spesso non li aggradano e già questo toglie una buona fetta di utenza. 

    Le persone adulte che hanno famiglia spesso hanno tempi per giocare piuttosto risicati e di conseguenza per molti di loro fare un abbonamento che ti offre centinaia di titoli a cui non hai il tempo di giocare viene percepito come un buttare via i soldi (meglio spendere magari su un titolo in offerta che con calma uno può giocare quando ha tempo). Non intendo dire che equivale a buttare i soldi eh sia chiaro, ma la personale sensazione è che da una parte dell'utenza viene percepito così: non faccio un abbonamento se non ho il tempo di usufruirne.

    Restano i ragazzi giovani intorno ai 20 anni, magari universitari che di tempo libero ne hanno in quantità maggiore, ma è un bacino piuttosto piccolo.

    Insomma il prodotto "gamepass" è sicuramente un ottimo prodotto per l'appassionato come possiamo essere noi che passa tante ore a giocare rinunciando ad altri hobby, ma per chi gioca nel tempo libero imho non viene percepito come un vantaggio. Il gamepass in breve funziona tra gli appassionati, non tra i casual che magari lo provano e poi non rinnovano.

    Imho se è vero, e credo di sì, che i servizi in abbonamento da due anni non crescono è perché hanno raggiunto il bacino d'utenza che ne è interessato. Probabilmente Microsoft e Sony credevano che quel bacino fosse superiore, non lo so, sinceramente, ma un servizio che non cresce non è un bene per l'azienda (che sia Sony o Microsoft). Il problema è che Microsoft ha puntato decisamente più di Sony su quel modello di business e di conseguenza ora, in un settore già in crisi, ne risente maggiormente. IMHO.

     

    • Like 1
  10. 6 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Ma di fatto Corden non è che ha informazioni... specula. C'è chi lo prende sul serio e chi lo prende per folle.

    L'importante è capire che non ha informazioni, bensì rendersi conto che sono sempre sue supposizioni (basate sulla follia, ma lasciamo perdere).

    Si ma così e facile. Prima dice che non arriva nulla, poi che portano tutto. A fare così prima o poi ci prendi... Imho sta gente lascia il tempo che trova. Sicuramente Spencer e Nadella non parlano dei loro piani futuri con Corden. Vedremo, che succederà 

  11. 1 ora fa, virgil ha scritto:


    Ad oggi il pc e la piattaforma per giocare tutto o quasi e soprattutto meglio e a costi più bassi

    Concordo, pur considerando l'esborso iniziale, tra saldi steam, giochi che di base costano meno e il fatto di non dover né comprare altro hardware e non dover  più pagare x giocare online, si risparmia sul lungo periodo. Se Sony porta le esclusive su PC al dayone o cmq in tempi cristiani, cosa che sembra ormai scontata, la prossima gen mi farò il PC mostro e via. Ci affianco giusto la console Nintendo.

  12. 1 ora fa, V ha scritto:

    No raga, epoca pessima per farsi un PC fisso.

    Ma per giocare a cosa poi? C'è davvero quel qualcosa che valga la spesa?

    Quando lo feci io stavamo a 2 anni dall'inizio di una gen di tutto rispetto, oggi bastano 200€ di PS4 slim e ti diverti.

    Se proprio non si può fare a meno di Steam, Gog e compagnia bella fatevi uno Steam deck, rog ally, la consolina di Lenovo della quale mi sfugge il nome.

    Con steam deck ci ho giocato, ma giusto mezz'oretta con quella di un amico ad Elden ring un paio di settimane fa. Tanta roba, pur essendo grandicella e leggerissima e Elden ring ci girava piuttosto bene. Dal punto di vista ergonomico poi l'ho trovata abbastanza comoda. Purtroppo è l'unico gioco che ho provato quindi la mia esperienza finisce lì. Io c'è lo farei anche un pensierino, ma so già che una volta presa non la userei perché non amo giocare su monitor piccoli. Il PC lo collegavo al 55 per giocare... E la switch è da anni nel dock. 

  13. Adesso, Wozzek ha scritto:

    Assolutamente si, poi vale tutti i soldi , è molto lungo, articolato .... Non sono una serie di missioni principali lunghe e articolate ma anche una serie di missioni secondarie, tra contratti, side quest, attività collaterali eccc e una vasta area (molto bella tra l'altro). Io ne ho approfittato per rigiocarlo da zero proprio per l'occasione, il sistema 2.0 di abilità rende piu' chiara e articolata la progressione del personaggio.

    Grazie mille per al risposta esaustiva!!! Allora mi sa che lo metto in lista. Finito Persona 5 torniamo su Cyberpunk!!!

  14. 50 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

    Semplicemente perchè invece di utilizzare le risorse delle generazioni nuove a fini ludici, vengono utilizzate SOLO per aspetti tecnico/grafici.
    Sia maledetto chi ha portato questa piaga del graficone e delle robe cinematografiche.

    Il problema è che per tirare fuori nuove soluzioni a livello ludico è una cosa molto difficile a livello concettuale (onestamente lo fanno in pochi), mentre spingere sulla risoluzione e orpelli grafici è molto più semplice ed è molto più facile da far capire al pubblico, la grafica è la prima cosa che noti, le meccaniche invece vanno approfondite.

    Maledetti tutti Mirko allora, perché tutti cercano di fare il graficone dalla notte dei tempi. Vi ricordate il primo Crysys? Quanto se nè è parlato? Per anni è stato il mostro da battere e ce ne sono voluti veramente di anni per poterlo superare, sicuramente però la cosa è più vecchia ancora.

  15. 1 ora fa, theVeth ha scritto:

    Quello che intendo dire io è che il consolaro non dovrebbe porsi certi "prerequisiti" o farsi certi problemi.

    Se un gioco va a 30, va bene...

    Il "o gira a 60 o non lo prendo", oppure il "non fanno la modalità a 60, sono delle capre" o "la console gna fa a girare a 60" sono tutte menate da PCisti che non ce l'hanno fatta...

    Io penso, credo e sono convinto, che un consolaro dovrebbe aspirare al salto di generazione, che sarebbe il vero ed unico motivo per il quale si comprano le console next gen ogni 7 anni.

    Se manca quello, siamo diventati tutti PCisti.

    "Eh, i 60 fps!" "Eh, le ombre maxate!" "Eh, il raytracing illumina tutto molto meglio!"

    Però poi i giochi sono gli stessi, usano gli stessi asset e le stesse texture (a risoluzione maggiore) di PS4...

    Ah ok, ora capisco cosa intendevi con il discorso del consolaro. In parte sono d'accordo, non giocare un gioco perché il framerate è a 30 o perchè fa qualche scatto è legittimo per carità, ma anche per me ha poco senso. Se il gioco è nelle mie corde lo gioco che sia a 30 o 60. Ho adorato Zelda Totk che i 30 stabili non li aveva per dire. Per quanto riguarda invece il salto generazionale grafico invece mi sono reso conto più avanzo con gli anni meno me ne frega, certo vedere una bella grafica non mi dispiace eh sia chiaro, ma l'aspetto puramente tecnico ha per me sempre molta meno importanza e più andiamo avanti più trovo sia difficile stupire come nelle vecchie generazioni, visto che ormai imho molti titoli hanno raggiunto un livello veramente molto avanzato da quel punto vista e quel livello lo reputo piuttosto soddisfacente.

    Poi ovvio se uno vuole giocare con i 60/120 fps, con il graficone e il raytracing tirato a balle imho avere la console ha poco senso, tanto vale andare veramente di pc perché su console quello non lo puoi proprio avere, ma se quelle sono le priorità imho sei un piciista al 100%  (come lo ero io eh, non voglio essere offensivo, ho passato ore a "giocare" con le impostazioni avanzate dei giochi per tirarne fuori il massimo, come credo moltissimi altri e l'ho fatto con il sorriso sulle labbra, come un bambino con il gioco nuovo).

    Aggiungo una cosa, se si vuole il salto generazionale dei modi ci sono, ad esempio limitare la risoluzione al 1080 o 1440 e arrivare al 4k con tecniche di upscaling (che oggi sono molto valide) in postprocessing sarebbe una ipotetica soluzione. impieghi 1/4 o poco più della potenza che attualmente è dedicata alla risoluzione e il resto lo butti per processare texture con un maggior numero di poligoni (alla fine il graficone arriva da lì). Consideriamo inoltre che i 4k lo si percepisce entro una certa distanza dal monitor/tv oltre l'occhio proprio non lo può distinguere (ci sono delle tabelle ma mi pare che su un 55'' oltre i 2,5 metri il 4k non è più percepito). Imho già solo facendo così si potrebbe avere un salto generazione evidente, sul perché non lo facciano, sinceramente pur essendo informatico, ma non addetto ai lavori non lo so. Quello che posso dire è che se dalla prossima gen si inseguirà l'8k le cose non cambieranno e spero che non lo facciano.

    Detto questo poi magari ci stupiscono (in clamoroso ritardo), vediamo Hellblade 2 che sembra molto figo come esce effettivamente (credo comunque sarà tanta roba). Se esce come deve uscire, la possibilità di vedere uno stacco netto ancora c'è.

     

     

    • Like 1
  16. 11 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

    Tutto quello che dici è verissimo, infatti i vari video "questa configurazione tal de tali da 600€ asfalta le console" che spesso spuntano a ogni nuova generazione di console tendono a invecchiare malissimo (oltre a essere insopportabili e ridicoli). Però c'è anche da dire che generalmente chi compra un PC da 600/700 euro non ha alcun interesse ad asfaltare niente e nessuno. Gli serve un PC e vuole usarlo anche per giocare, e può farlo tranquillamente, pur con tutti i compromessi del caso e con la consapevolezza che il PC non avrà mai il livello di ottimizzazione che c'è su console (e, verosimilmente, con la consapevolezza di avere una configurazione difficilmente upgradabile).

    Insomma, che il rapporto prestazioni/prezzo delle console sia inarrivabile è innegabile (io stesso gioco tranquillamente a tutte le nuove uscite con una console pagata 260 euro), ma non è vero che per giocare su PC bisogna spendere almeno 1500 euro. Poi ognuno ha la propria indiscutibile e insindacabile concezione di "giocare bene".

    Bhe però io parto dal presupposto che chi spende 1500 o più per un pc gaming, lo fa in quanto appassionato e in quanto tale vuole ottenere certe prestazioni. Non ce lo vedo il giocatore medio spendere certe cifre. Poi come dici tu, bisogna vedere a livello personale cosa vuoi ottenere. Io parlavo del classico "pc master race" per intenderci quindi giocare per il maggior tempo possibile durante la generazione ad alte prestazioni e alti fps.

    Immagino che Veth quando accende il pc e si mette a giocare, in quanto appassionato, "goda" il giusto quando vede una 4080 che fa il suo dovere, sicuramente ottenendo prestazioni che le nostre console forse raggiungeranno la prossima generazione. Quando uscì battlefield 3 sulla mia ps4 girava molto bene, ma se lo facevo partire su pc era una roba fuori di testa (soprattutto le texture dei materiali erano spaventose, ovviamente rapportate all'epoca).

  17. 8 minuti fa, Wozzek ha scritto:

    E' vero, io però l'ho giocato al lancio e l'ho finito senza problemi, sicuramente è stato rilasciato con molti problemi ma non era il disastro di cui oggi si parla spesso a sproposito (magari dopo la prima patch che comunque usci a pochi giorni dal lancio).

    Ecco so che con la patch 2.0 (se non mi sbaglio) hanno stravolto tutto, quasi quasi una seconda run me la faccio. Phantom Liberty come lo stai trovando? In giro leggo che è piuttosto valido. Essendo che il gioco base mi è piaciuto molto lo consiglieresti?

     

  18. 1 ora fa, Wozzek ha scritto:

    Flop di Cyberpunk? Ma seriamente? A volte si parla proprio a sproposito, oltretutto di un gioco che è davvero al top della generazione da tutti i punti di vista, ancora oggi inarrivabile (e parlo con cognizione di causa visto che lo sto rigiocando per fare Phantom Liberty)

    Credo si riferisse al flop in merito alle condizioni in cui è stato rilasciato, perché dal punto di vista commerciale è stato un successo mica da ridere. Io l'ho giocato l'anno scorso a Natale è l'ho trovato un gioco molto molto bello, la trama e il suo sviluppo poi li ho semplicemente adorati. Ma c'è da dire che al lancio era veramente troppo pieno di problemi, soprattutto se lo giocavi su old gen.

×
×
  • Crea Nuovo...