Vai al contenuto

Il PC da Gaming è la via!


Messaggi raccomandati

12 minuti fa, Calavera ha scritto:

La versatilità nessuno la sta mettendo in dubbio né io né V,  ne il catalogo maggiore 

Ma nella maniera più assoluta.

Pienamente convinto che il PC sia la piattaforma migliore per esperienza di gioco, versatilità e qualità.

Sempre detto e sempre convinto.

 

18 minuti fa, theVeth ha scritto:

Oggi spendi 900 per un PC, ma nessuno ti obbliga a pagare per giocare online.

Veth, come ti ha detto anche Cavalera stai utilizzando queste cifre solo ed esclusivamente per avvalorare una tesi, come per la discussione sulle Key estere sulla quale mi piacerebbe aprirci un topic dedicato proprio per chiarire alcuni punti.

Tu parli di 900€ così da niente, per me 900€ è più della metà del mio attuale stipendio, come puoi fare a conciliare il risparmio o la convenienza alle mie esigenze di lavoratore, non ricco, appartenete alla classe media? Soprattutto alle mie esigenze di videogiocatore dove se non chiedo la qualità, che almeno mi sia garantito un prodotto con una buona resa ad un prezzo inferiore senza problemi di ottimizzazione.

Se parlo di risparmio e convenienza, per me 500€ è già un budget sufficiente per giocare e allo stato attuale solo le console possono darti questa soluzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

volendo poi essere puntigliosi, si sta Dando tra l’altro per scontato che il pc sei capace di montartelo cosa non scontata, visto che lo stai comprando a pezzi in quei video, non una roba già pronta all’uso come la console, altrimenti oltre a mouse e tastiera ci paghi pure un tecnico che lo metta insieme :asd:

nei commenti al video ad esempio ci so tanti che non hanno mai montato un pc in vita loro e ci sta 

Ritorniamo al discorso dipende dall’utente 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
11 minuti fa, Calavera ha scritto:

Sei te che fai confronti alla buona per portare acqua al tuo mulino dai veth, fai confronti hardware tra prezzi pieni vs scontati

stai decidendo te il tipo di utente, stai descrivendo il pc gamer che guarda un po’ vede nel pc il suo hardware ideale e anche grazie al … no ? 
stai dando per scontato che a tutti interessino quelle possibilità e non è così 

l’ottimizzazione pc vs console per me non ha proprio discussione 

Oltre al fatto che stai dando per scontato che tutte le build siano da 900 euro quando l’euforia del video ė proprio l’essere riusciti a costruirne uno buono a quella cifra, non ė la normalita

La versatilità nessuno la sta mettendo in dubbio né io né V,  ne il catalogo maggiore 

 la convenienza però dipende dall’utente 

Esiste un consumatore al mondo al quale interessa pagare per giocare online?

Io non credo... lo fa perché non ha alternative se vuole giocare online.

Esiste un consumatore al mondo che preferisce che le esclusive delle altre console siano blindate in altri dispositivi?

Io non credo... semplicemente deve farselo andare bene e scegliere la console cercando di trovare la soluzione migliore per i suoi gusti.

Esiste un consumatore al mondo che preferisce pagare il prezzo pieno di un gioco quando può pagarlo scontato?

Anche qua, il consumatore si muove in base ai prezzi, agli sconti, alle offerte, al portafoglio.

Il consumatore console ha delle scelte limitate e svantaggiose.

In termini di convenienza, non c'è un solo punto a favore del mondo console. Su console ci sono dei limiti.

 

Su PC queste cose sono insindacabilmente migliori.

Io sto parlando di convenienza VERSO il consumatore, come sempre.

Poi se il consumatore ha delle esigenze, come volersi giocare Super Mario, si deve prendere una Switch. E' obbligato.

 

P.S.

Per quanto riguarda il video, ne ho preso uno a caso per mostrare che non serve spendere 2000€ per ottenere prestazioni efficienti. Ne possiamo benissimo trovare uno dove il PC te lo vendono già bello che montato, sempre intorno a quella cifra (che può essere leggermente peggiore, ma non ci discostiamo molto da quelle prestazioni).

Il video che ho inviato io è per smanettatori chiaramente.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Calavera ha scritto:

volendo poi essere puntigliosi, si sta Dando tra l’altro per scontato che il pc sei capace di montartelo cosa non scontata, visto che lo stai comprando a pezzi non una roba già pronta all’uso come la console, altrimenti oltre a mouse e tastiera ci paghi pure un tecnico che lo mette insieme :asd:

nei commenti al video ad esempio ci so tanti che non hanno mai montato un pc in vita loro e ci sta 

 

Diciamo che assemblare un PC da solo è possibile anche senza una grande esperienza, ma la cazzata può essere dietro l'angolo. Io sbagliai a montare una ventola e sembrava di aver acceso un razzo.

Comunque sì, per chi è proprio a digiuno o si affida ai preassemblati (attualmente constano un po' di più, una volta era una rapina a mano armata) o si deve pagare il tecnico.

A me la cosa che ha fatto sempre storcere il naso, ma da anni eh, è che quando ti dicono il prezzo di una configurazione non ci mettono mai il monitor, cosa imprescindibile per un PC. 

La TV bene o male tutti ne hanno a casa una ma con una spesa di 150/200€ te la compri (l'ultima mia lho comprata l'anno scorso a 240€), ma un monitor va messo necessariamente nella configurazione. Io quando dico 2.500€ di PC ci metto anche i 400€ di monitor spesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
29 minuti fa, V ha scritto:

Ma nella maniera più assoluta.

Pienamente convinto che il PC sia la piattaforma migliore per esperienza di gioco, versatilità e qualità.

Sempre detto e sempre convinto.

 

Veth, come ti ha detto anche Cavalera stai utilizzando queste cifre solo ed esclusivamente per avvalorare una tesi, come per la discussione sulle Key estere sulla quale mi piacerebbe aprirci un topic dedicato proprio per chiarire alcuni punti.

Tu parli di 900€ così da niente, per me 900€ è più della metà del mio attuale stipendio, come puoi fare a conciliare il risparmio o la convenienza alle mie esigenze di lavoratore, non ricco, appartenete alla classe media? Soprattutto alle mie esigenze di videogiocatore dove se non chiedo la qualità, che almeno mi sia garantito un prodotto con una buona resa ad un prezzo inferiore senza problemi di ottimizzazione.

Se parlo di risparmio e convenienza, per me 500€ è già un budget sufficiente per giocare e allo stato attuale solo le console possono darti questa soluzione.

Potrebbe essere molto utile, così se abbiamo informazioni contrastanti le buttiamo giù e cerchiamo di capire se sono lecite o meno (purtroppo ricordo che hanno cambiato regolamento di recente, come dicevo qualche post addietro circa 2 annetti fa... prima si poteva fare e non si andava incontro a nessun tipo di problema, adesso "si può fare" ma se vogliono ti bloccano il software - e rischi il ban).

Per il resto del discorso, @Mirko91 con un semplice esempio ha tirato fuori la grandissima differenza che vi è, in termini monetari e di risparmio, tra le due piattaforme nel lungo periodo.

Penso che tutti qui dentro, chi più, chi meno, acquista almeno 10 giochi all'anno.

Anche nell'ottica in cui uno aspetta le offerte, di solito in % le offerte sono le stesse e si risparmiano (senza tenere in considerazioni le key) mediamente 10€ a titolo.

Il plus annuale (essential) in offerta per gli abbonati non si trova più da due anni. Costa 71€.

Sono 170€ all'anno in meno... Non son pochi...

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, theVeth ha scritto:

Esiste un consumatore al mondo al quale interessa pagare per giocare online?

Io non ho mai giocato online.

E non ne sento neanche il bisogno ma ammetto di non fare testo.

Se però pensassi al risparmio di certo "l'online" è un lusso che so già di non potermi permettere.

6 minuti fa, theVeth ha scritto:

Esiste un consumatore al mondo che preferisce che le esclusive delle altre console siano blindate in altri dispositivi?

Esistono, basta leggere sto forum dove c'è gente che si strapperebbe i capelli se Horizon venisse rilasciato anche su Xbox.

Io personalmente ho sempre detto che le esclusive sono il male ma, in ottica di risparmio, sono COSTRETTO ad una scelta: o God of War o Gears of War.

Se devi risparmiare, oltre ad un appartamento due stanze e un bagno, pretenderesti anche la piscina? Non penso. Se non te lo puoi permettere, il problema non si pone.

8 minuti fa, theVeth ha scritto:

Esiste un consumatore al mondo che preferisce pagare il prezzo pieno di un gioco quando può pagarlo scontato?

No ma come stiamo ribadendo fino all'esasperazione: se voglio il risparmio, il gioco a prezzo pieno o al day one lo evito.

Mi risulta che su console sia comunque possibile acquistare giochi in sconto. E mi risulta anche che alcuni titoli in sconto possano andare dai 3.99€ ai 9.99€, se la controparte PC offre gli stessi allo stesso prezzo inferiore non vedo dove sia il risparmio su un hardware di costo maggiore.

11 minuti fa, theVeth ha scritto:

In termini di convenienza, non c'è un solo punto a favore del mondo console. Su console ci sono dei limiti.

 

Su PC queste cose sono insindacabilmente migliori.

Io sto parlando di convenienza VERSO il consumatore, come sempre.

Me la argomenti questa cosa?

Quali limiti ci sono, in termini di risparmio?

Come ho già ribadito se punto al risparmio so che devo rinunciare a qualcosa, se mi muovo con gli sconti io su console posso arrivare anche ad un totale complessivo, hardware compreso visto che avevi citato quella build super scontata, di 300/400€ libreria titoli compresa, ci aggiungo anche 200€ di TV (facciamo che mi sono appena trasferito e non ho la TV) e arrivo a 600€ complessivi. Dove sta questo limite se da una parte spendo un massimo di 600€ giochi inclusi + TV e dall'altra 900€ (componentistica in super sconto) senza giochi e senza monitor?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, theVeth ha scritto:

Esiste un consumatore al mondo al quale interessa pagare per giocare online?

Io non credo... lo fa perché non ha alternative se vuole giocare online.

Esiste un consumatore al mondo che preferisce che le esclusive delle altre console siano blindate in altri dispositivi?

Io non credo... semplicemente deve farselo andare bene e scegliere la console cercando di trovare la soluzione migliore per i suoi gusti.

Esiste un consumatore al mondo che preferisce pagare il prezzo pieno di un gioco quando può pagarlo scontato?

Anche qua, il consumatore si muove in base ai prezzi, agli sconti, alle offerte, al portafoglio.

Il consumatore console ha delle scelte limitate e svantaggiose.

In termini di convenienza, non c'è un solo punto a favore del mondo console. Su console ci sono dei limiti.

 

Su PC queste cose sono insindacabilmente migliori.

Io sto parlando di convenienza VERSO il consumatore, come sempre.

Poi se il consumatore ha delle esigenze, come volersi giocare Super Mario, si deve prendere una Switch. E' obbligato.

 

P.S.

Per quanto riguarda il video, ne ho preso uno a caso per mostrare che non serve spendere 2000€ per ottenere prestazioni efficienti. Ne possiamo benissimo trovare uno dove il PC te lo vendono già bello che montato, sempre intorno a quella cifra (che può essere leggermente peggiore, ma non ci discostiamo molto da quelle prestazioni).

Il video che ho inviato io è per smanettatori chiaramente.

Però l’utente appunto sta scegliendo l’’ecosistema che preferisce in base alle proprie esigenze, sono tutte giuste le tue considerazioni sulla piattaforma pc in generale, ė quando si parla di convenienza a 360 gradi che non mi trovo d’accordo 

A un ragazzino interessato per dire ai soliti giochi online f2p che sono quelli che hanno maggior successo e su cui manco si paga l’online non lo comprerei un pc, vado di console, ma ormai manco quello visto che stanno andando su mobile le nuove gen, ma é un altro discorso 

se sono uno dei milioni di giocatori in hype per gta 6 non compro un pc perché al lancio non ci esce e magari un anno non voglio aspettare perché intanto il mondo ci si starà divertendo e mi beccherò spoiler di ogni tipo

l’ esclusività totale o a tempo fa parte dei punti di forza di un’ecosistema  e non puoi metterla da parte visto che chi fa quei giochi esclusivi ė lo stesso che costruisce la piattaforma il più delle volte, possiamo dire le esclusive sono un male (per me no) ma comunque non possiamo escluderle dall’equazione per la scelta 

Fin quando parliamo di paradigmi generali mi sta bene dire che sia sicuramente la piattaforma migliore, sopratutto quando non hai limiti di budget, se ne hai già molto meno imho 

ma se dobbiamo metterci a fare i conti sul risparmio no il discorso generale cade, infatti si è costretti a fare forzature con le cifre per far funzionare la cosa per tutti 

Modificato da Calavera
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, theVeth ha scritto:

Potrebbe essere molto utile, così se abbiamo informazioni contrastanti le buttiamo giù e cerchiamo di capire se sono lecite o meno (purtroppo ricordo che hanno cambiato regolamento di recente, come dicevo qualche post addietro circa 2 annetti fa... prima si poteva fare e non si andava incontro a nessun tipo di problema, adesso "si può fare" ma se vogliono ti bloccano il software - e rischi il ban).

Si anche perché ricordo di aver letto una sentenza della corte europea proprio su dei ban che avevano dato per dei software comprati all'estero (quindi giochi compresi) condannando l'azienda e dando ragione agli utenti. 

Se ne discuteremo cercherò di ritrovarla perché può essere utile.

In pratica tu dall'estero puoi comprare qualsiasi prodotto, anche in paesi extraeuropei (usa, Giappone, africa ecc), basta solo pagare il dazio doganale e ne diventi legittimo proprietario.

Software seguono la stessa linea anche se le aziende, per farti pagare di più, ti dicono di non acquistarli dall'estero perché possono bannarti. In realtà questo sarebbe in contrasto con le leggi europee.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena visto il topic e devo dire che mi trovo d'accordo, visto il momento storico. Non però in favore di un pc gaming classico, che ho sempre avuto dai tempi del commodore 64, ma delle portatili.

Il pc gaming costa troppo e va bene per una certa tipologia di utenza, che non è la principale del mercato. A chi interessa non ha alternative, avrà un pc gaming performante come è sempre stato, senza che questo vada ad intaccare fette di mercato.

Ma i pc portatili stanno mischiando le carte. Non solo costano cifre non dissimili dalle console, ma sono entrate di prepotenza nel mercato della portabilità. Allo stato esistono 3 teste nel mercato gaming (escludendo il mondo smartphone, che non ci interessa). Di queste Microsoft è nel Pc gaming al 100%, Sony al 50%, nel senso che porta quasi tutto, ma in ritardo, Nintendo è la grande assente. Eppure, bisogna essere onesti, con la pirateria Nintendo è fruibile al 100% allo stato attuale.

Questo vuol dire che un utente può acquistare una Steam Deck a 400 euro e giocare a praticamente tutte le piattaforme, senza abbonamenti di sorta. Magari si può spendere un pochino di più e scegliere una portatile Windows, per giocare davvero a tutto.

Il punto è che non è mai stato così economico, che è il punto chiave della questione. Come fare a non consigliarlo? Le console sono sempre state scelte per il prezzo, ma oggi costano di più. Non solo per il costo degli abbonamenti, spesso indispensabili, ma per gli accessori e qualsivoglia periferica, che prima o poi tutti compriamo. Oggi, fa ridere vista la situazione di due , tre anni fa, giocare su PC costa meno.

Per me manca un solo tassello, un accessorio incluso all'acquisto che le faccia usare collegare alla tv in totale comodità. Come quello che ha inserito Nintendo nella Switch. A quel punto tutti capiranno che il pc è diventato una console.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, theVeth ha scritto:

Per il resto del discorso, @Mirko91 con un semplice esempio ha tirato fuori la grandissima differenza che vi è, in termini monetari e di risparmio, tra le due piattaforme nel lungo periodo.

No è fallace e ti spiego anche il perché.

Lui da per scontato che compri 20 giochi l'anno allo stesso prezzo, già questo è impossibile perché anche se in sconto c'è una differenza di prezzo tra uno e l'altro titolo.

Inoltre questo non spiega come dovrebbe essere più conveniente su un hardware che paghi di più.

Ammesso che la differenza di 10€ tra un titolo e un altro sia reale e standard a tutti i giochi.

Due calcoli veloci: 400€ + 20 giochi = 800€.

1000€ di PC (e mi tengo basso) + 20 giochi a 10€ in meno = 1.200€.

Anche selezionando gli stessi titoli a 10€ in più non vedo il risparmio che dice.

6 minuti fa, Fabioloneilboia ha scritto:

Ma i pc portatili stanno mischiando le carte. Non solo costano cifre non dissimili dalle console, ma sono entrate di prepotenza nel mercato della portabilità.

Infatti il mio prossimo PC sarà portatile.

Ma ovviamente non punto al risparmio, so cosa spenderò e so cosa cerco da quell'esperienza.

7 minuti fa, Fabioloneilboia ha scritto:

Questo vuol dire che un utente può acquistare una Steam Deck a 400 euro e giocare a praticamente tutte le piattaforme, senza abbonamenti di sorta. Magari si può spendere un pochino di più e scegliere una portatile Windows, per giocare davvero a tutto.

Come sopra.

Io sono orientato per l'handheld di Lenovo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Fabioloneilboia ha scritto:

Ho appena visto il topic e devo dire che mi trovo d'accordo, visto il momento storico. Non però in favore di un pc gaming classico, che ho sempre avuto dai tempi del commodore 64, ma delle portatili.

Il pc gaming costa troppo e va bene per una certa tipologia di utenza, che non è la principale del mercato. A chi interessa non ha alternative, avrà un pc gaming performante come è sempre stato, senza che questo vada ad intaccare fette di mercato.

Ma i pc portatili stanno mischiando le carte. Non solo costano cifre non dissimili dalle console, ma sono entrate di prepotenza nel mercato della portabilità. Allo stato esistono 3 teste nel mercato gaming (escludendo il mondo smartphone, che non ci interessa). Di queste Microsoft è nel Pc gaming al 100%, Sony al 50%, nel senso che porta quasi tutto, ma in ritardo, Nintendo è la grande assente. Eppure, bisogna essere onesti, con la pirateria Nintendo è fruibile al 100% allo stato attuale.

Questo vuol dire che un utente può acquistare una Steam Deck a 400 euro e giocare a praticamente tutte le piattaforme, senza abbonamenti di sorta. Magari si può spendere un pochino di più e scegliere una portatile Windows, per giocare davvero a tutto.

Il punto è che non è mai stato così economico, che è il punto chiave della questione. Come fare a non consigliarlo? Le console sono sempre state scelte per il prezzo, ma oggi costano di più. Non solo per il costo degli abbonamenti, spesso indispensabili, ma per gli accessori e qualsivoglia periferica, che prima o poi tutti compriamo. Oggi, fa ridere vista la situazione di due , tre anni fa, giocare su PC costa meno.

Per me manca un solo tassello, un accessorio incluso all'acquisto che le faccia usare collegare alla tv in totale comodità. Come quello che ha inserito Nintendo nella Switch. A quel punto tutti capiranno che il pc è diventato una console.

Ecco già trovo questo un confronto hardware molto più interessante per dire, gli handless sono un un tipo di macchina che in effetti può diventare competitiva perché aggiunge il plus della portabilità e dell’ibrido che ha fatto il successo di Nintendo cosa che le console tradizionali non fanno, tolto switch ovviamente che però non fa  girare il grosso dei titoli del mercato

non sono comunque macchine perfette a mio modo di vedere hanno ancora qualche neo da sistemare tra ergonomia, temperature e rumore delle ventole in alcuni modelli più perforanti sopratutto 

non ho mai visto come se la cavano però attaccate a delle tv o dei monitor  lato prestazioni quasi quasi mi cerco qualche video 

sono curioso di vedere l’alternativa di Microsoft sulla portabilità infatti, cosa su cui i rumor spingono parecchio 

 

Modificato da Calavera
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
1 minuto fa, V ha scritto:

Io non ho mai giocato online.

E non ne sento neanche il bisogno ma ammetto di non fare testo.

Se però pensassi al risparmio di certo "l'online" è un lusso che so già di non potermi permettere.

Esistono, basta leggere sto forum dove c'è gente che si strapperebbe i capelli se Horizon venisse rilasciato anche su Xbox.

Io personalmente ho sempre detto che le esclusive sono il male ma, in ottica di risparmio, sono COSTRETTO ad una scelta: o God of War o Gears of War.

Se devi risparmiare, oltre ad un appartamento due stanze e un bagno, pretenderesti anche la piscina? Non penso. Se non te lo puoi permettere, il problema non si pone.

No ma come stiamo ribadendo fino all'esasperazione: se voglio il risparmio, il gioco a prezzo pieno o al day one lo evito.

Mi risulta che su console sia comunque possibile acquistare giochi in sconto. E mi risulta anche che alcuni titoli in sconto possano andare dai 3.99€ ai 9.99€, se la controparte PC offre gli stessi allo stesso prezzo inferiore non vedo dove sia il risparmio su un hardware di costo maggiore.

Me la argomenti questa cosa?

Quali limiti ci sono, in termini di risparmio?

Come ho già ribadito se punto al risparmio so che devo rinunciare a qualcosa, se mi muovo con gli sconti io su console posso arrivare anche ad un totale complessivo, hardware compreso visto che avevi citato quella build super scontata, di 300/400€ libreria titoli compresa, ci aggiungo anche 200€ di TV (facciamo che mi sono appena trasferito e non ho la TV) e arrivo a 600€ complessivi. Dove sta questo limite se da una parte spendo un massimo di 600€ giochi inclusi + TV e dall'altra 900€ (componentistica in super sconto) senza giochi e senza monitor?

 

Quelli son tifosi, non consumatori. Non c'è un singolo pro, per un Sonaro, nel ritrovarsi Horizon che esce solo sulla sua console. Lo fidelizza ed è un vantaggio per SONY, ma non è un vantaggio per il giocatore. Così come non è un vantaggio vedere Fable in esclusiva su Xbox e non poterlo giocare su PS.

Tifosi =/= Consumatori

Appunto perché sei costretto la console è meno conveniente del PC, perché sul PC non sei costretto a dover fare una scelta. Puoi avere entrambi i titoli in quella piattaforma.

Il risparmio è relativo e personale in base al numero di acquisti. Mediamente, chi acquista 10 giochi l'anno, su PC risparmia 100 euro.

Cercare la "convenienza" non significa necessariamente "cercare un risparmio immediato".

Io SO che quella spesa ingente l'ammortizzo nel tempo.

Nel TUO caso probabilmente non ti converrebbe, ma in un discorso che mira ad essere generalista - e rivolto a degli appassionati - non è così.

Con questo anzi ne approfitto per rispondere a quest'altro messaggio:

5 minuti fa, V ha scritto:

No è fallace e ti spiego anche il perché.

Lui da per scontato che compri 20 giochi l'anno allo stesso prezzo, già questo è impossibile perché anche se in sconto c'è una differenza di prezzo tra uno e l'altro titolo.

Inoltre questo non spiega come dovrebbe essere più conveniente su un hardware che paghi di più.

Ammesso che la differenza di 10€ tra un titolo e un altro sia reale e standard a tutti i giochi.

Due calcoli veloci: 400€ + 20 giochi = 800€.

1000€ di PC (e mi tengo basso) + 20 giochi a 10€ in meno = 1.200€.

Anche selezionando gli stessi titoli a 10€ in più non vedo il risparmio che dice.

Prendiamo ad esempio il giocatore medio, che è quello che fa i numeri veri e quindi la massa...

Il giocatore medio compra PlayStation 5, e poi ogni anno gioca a FIFA e Assassin's Creed e paga l'online annuale.

Il raffronto è immediato:

Facciamo che PS5 la prende in offerta a 400 euro (così siamo tutti allineati e nessuno si lamenta). FIFA e AC annualmente stanno a 80 euro l'uno (il giocatore medio li prende al D1), mentre il plus si paga 71€ l'anno!

Solo il PLUS costa 490€ in 7 anni.

FIFA e AC su PC costano mediamente 10€ (l'uno) meno al lancio... per 7 anni sono 140 € in meno - al lancio.

400 € di console + 140 € in più per i giochi + 490 € di plus per giocare online...

Alla fine la console è venuta a costare 1030€ (con tutti i limiti che ha la console - ed abbiamo fatto un esempio con due giochi... non aggiungiamoci i vari tripla A che il giocatore medio acquista al D1).

Con un PC da 800-900 € alla fine si risparmia - e non credo proprio che per Fifa e AC serva upgradare componenti in tutta onestà...

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Calavera ha scritto:

Ecco già trovo questo un confronto hardware molto più interessante per dire, gli handless sono un un tipo di macchina che in effetti può diventare competitiva perché aggiunge il plus della portabilità e dell’ibrido che ha fatto il successo di Nintendo cosa che le console tradizionali non fanno, tolto switch ovviamente che però non fa  girare il grosso dei titoli del mercato

non sono comunque macchine perfette a mio modo di vedere hanno ancora qualche neo da sistemare tra ergonomia, temperature e rumore delle ventole in alcuni modelli più perforanti sopratutto 

non ho mai visto come se la cavano però attaccate a delle tv o dei monitor  lato prestazioni quasi quasi mi cerco qualche video 

sono curioso di vedere l’alternativa di Microsoft sulla portabilità infatti, cosa su cui i rumor spingono parecchio 

 

Per me (e sottolineo per me) è l'unico confronto inerente al risparmio che si potrebbe fare se ci fosse la garanzia non solo di una macchina stabile per prestazioni e gestione di batteria/surriscaldamento, ma anche di compatibilità con i titoli.

Ecco un HandHeld da 400/500/600€ che ti permette di giocare a tutto in maniera degna, che puoi attaccare a qualsiasi monitor (purtroppo il Legion Go, per esempio, è compatibile solo con i monitor Lenovo) e che ha il plus della portatilità può essere utilizzato come argomentazione top sul discorso risparmio e convenienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, theVeth ha scritto:

Nel TUO caso probabilmente non ti converrebbe, ma in un discorso che mira ad essere generalista - e rivolto a degli appassionati - non è così.

Veramente io sono anche appassionato ma oltre alla passione sto parlando di risparmio.

Personalmente ho citato il mio caso anche se per il momento non ho esigenze particolari ma poniamo il caso che le avessi, un budget iniziale di 900€ (che anche qui, stai dando per scontato che una configurazione del genere sia standard e non dovuto a sconti o ricondizionamenti e sicuramente non stai mettendo il monitor) per me è già out come spesa di partenza. Nel lungo periodo non risparmio perché ammesso e non concesso che non mi serva fare degli upgrade dopo tot anni a gen ancora a metà, non c'è modo di arrivare a spendere quanto l'investimento iniziale. Come dicevo io con 300 e passa titolo su Steam (senza citare quelli che ho su gog e su altre piattaforme) non ci sono mai rientrato nei miei investimenti. Innanzitutto perché su 300 titoli solo 100 sono effettivamente quelli di qualità e, inoltre, anche se con una spesa inferiore alla controparte console è rimasto il macigno della spesa iniziale. 

Ironicamente, se parliamo di convenienza, ho risparmiato di più quando presi una PS3 super slim a 250€ con GTA V acquistando poi tutto il resto in super sconto o di seconda mano, nello stesso mese in cui usci PS4 quindi la mia fu proprio una strategia mirata al risparmio.

10 minuti fa, theVeth ha scritto:

Prendiamo ad esempio il giocatore medio, che è quello che fa i numeri veri e quindi la massa...

Il giocatore medio compra PlayStation 5, e poi ogni anno gioca a FIFA e Assassin's Creed e paga l'online annuale.

Il raffronto è immediato:

Facciamo che PS5 la prende in offerta a 400 euro (così siamo tutti allineati e nessuno si lamenta). FIFA e AC annualmente stanno a 80 euro l'uno (il giocatore medio li prende al D1), mentre il plus si paga 71€ l'anno!

Solo il PLUS costa 490€ in 7 anni.

FIFA e AC su PC costano mediamente 10€ (l'uno) meno al lancio... per 7 anni sono 140 € in meno - al lancio.

400 € di console + 140 € in più per i giochi + 490 € di plus per giocare online...

Alla fine la console è venuta a costare 1030€ (con tutti i limiti che ha la console - ed abbiamo fatto un esempio con due giochi... non aggiungiamoci i vari tripla A che il giocatore medio acquista al D1).

Con un PC da 800-900 € alla fine si risparmia - e non credo proprio che per Fifa e AC serva upgradare componenti in tutta onestà...

Giusto un appunto: il giocatore medio non ha problemi di soldi. Cioè, uno che ti compra lo stesso titolo annualmente a prezzo pieno di certo non è come lo intendo io un risparmiatore.

Secondo me è anche per questo che non ci capiamo: tu mi stai citando servizi e giochi che uno che vuole risparmiare, ma ama videogiocare, proprio non gli vengono in mente.

Uno che vuole risparmiare e ama questo media punta al prezzo più basso sapendo a cosa rinunciare.

Se mi citi il giocatore medio ti posso dire che un giocatore medio non è uno che risparmia se punta ad Assassin's Creed a 80€ o all'ennesimo Fifa allo stesso prezzo.

Il giocatore che risparmia raccatta tutto quello che c'è.

Io quando ho puntato al risparmio ho già detto cosa ho fatto: giorno di uscita di PS4, PS3 super slim e giochi usati. Eccolo il risparmio.

Attualmente non vedo cosa ci sia di più economico di una già citata Series S (magari di seconda mano) e un abbonamento da 80€, totale complessivo tra i 380 e i 480€ e c'hai pure la console current gen se ti gira di comprarti qualcosa di nuovo.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Mi sembra un miscuglio di roba onestamente, dove non si scinde cosa è conveniente da cosa è economico.

Ammesso e concesso che il casual che si fa andare bene Series S ed il Gamepass di sicuro non ha bisogno di 900 euro di PC...

Si sta semplicemente perdendo qualsivoglia raffronto logico.

Stiamo parlando di gente appassionata, che mediamente acquista dai 10 ai 30 giochi l'anno, che prende la "next-gen" (che oggi costa 550 euro) in un periodo storico in cui i prezzi dei giochi sono aumentati e spesso e volentieri bisogna andare di retail per risparmiare senza rischiare di violare i termini di servizio.

Il PC è conveniente NON sul singolo prodotto, ma sulla serie di soluzioni che offre.

Oggi spendi 900 per un PC, ma nessuno ti obbliga a pagare per giocare online.

Ti ritrovi i titoli delle piattaforme principali in un solo dispositivo (catalogo PS, Xbox, Mobile e PC)

Puoi personalizzare la tua esperienza - vogliamo parlare di ottimizzazione console? Abbiamo già dimenticato che sono usciti tutta una serie di giochi rotti sulla nextgen? - sia tramite le impostazioni (perché se non ottimizzano loro, ottimizzi tu), sia attraverso le mod (che possono essere tecniche, estetiche e ludiche).

Il costo di un PC include un pacchetto di TUTTE queste cose.

Non si paga solo la piattaforma in quanto hardware, ma tutta una serie di possibilità che altrove non arrivano.

La convenienza sta nell'offerta complessiva.

Economico =/= conveniente

Per convenienza si intende il rapporto qualità/prezzo. 

Se cercate la via più economica per giocare l'abbiamo tutti in tasca. Abbonamento al cloud streaming, acquisto di un controller e via.

Un PC da 1000€  fatto a novembre 2020 (data di uscita di PS5/SerieX) OGGI fai prima a buttarlo, non regge minimamente il confronto con le console. 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, theVeth ha scritto:

Quelli son tifosi, non consumatori. Non c'è un singolo pro, per un Sonaro, nel ritrovarsi Horizon che esce solo sulla sua console. Lo fidelizza ed è un vantaggio per SONY, ma non è un vantaggio per il giocatore. Così come non è un vantaggio vedere Fable in esclusiva su Xbox e non poterlo giocare su PS.

Tifosi =/= Consumatori

 

Io invece ancora credo che concentrarsi su una console lato sviluppo tiri fuori un prodotto in media migliore, poi non mi interessa se esce ovunque successivamente con una conversione, mi sta benissimo il discorso esclusiva temporale frega nulla 

però ad oggi sapere che last of us 3 avrà una sviluppo mirato a sfruttare ps5 al suo meglio senza preoccuparsi di 20 configurazioni al day one mi fa preferire un’ecosistema invece che un altro 

stessa cosa per Nintendo o prodotti come astrobot per dire 

magari ė solo un mio retaggio da consolaro però ė un concetto che è stato spesso confermato dagli sviluppatori 

però andiamo off topic 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi non vogliamo considerare le keys, che un tempo erano viste come ammazzatrici del mercato, oggi vengono spammate pure dai "giornalisti" di settore; con quelle il risparmio è di 30 euro a gioco.
Non c'è nemmeno competizione.

image.png.8948e599ba339f947e45f1aea1065c73.png

image.png

image.png

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Posso aprire un piccolo off?....ho attaccato il PC ad un lg c4 ed i giochi desincano o come si dice .

Abilitando il vsync dal gioco sfarfalla ,abilitando da pannello di controllo del PC g Sync compatibile fa uguale .

A qualcuno è successo?

Tralasciando il fatto del prezzo iniziale console PC .

Grazie per la risposta ...e se forzo HDR dal PC mi si vedono tutti puntini verdi ....sono proprio una pippa con i PC hahahaa

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mirko91 ha scritto:

Ma poi non vogliamo considerare le keys, che un tempo erano viste come ammazzatrici del mercato, oggi vengono spammate pure dai "giornalisti" di settore; con quelle il risparmio è di 30 euro a gioco.
Non c'è nemmeno competizione.

image.png.8948e599ba339f947e45f1aea1065c73.png

image.png

image.png

Per questo c’è un motivo molto semplice :sisi:

IMG_3707.thumb.jpeg.0c4fdf592f78ea50ed4ac514a24bfdb4.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Calavera ha scritto:

Per questo c’è un motivo molto semplice :sisi:

IMG_3707.thumb.jpeg.0c4fdf592f78ea50ed4ac514a24bfdb4.jpeg


Esatto la cosa divertente è che poi si professano salvatori del mercato questi, per du spicci ti venderebbero i giochi sulla spiaggia in stile anni 90 :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Calavera ha scritto:

Per questo c’è un motivo molto semplice :sisi:

IMG_3707.thumb.jpeg.0c4fdf592f78ea50ed4ac514a24bfdb4.jpeg

Ah il buon vecchio Greco, quando c'è da vendere, vende bene.

Personalmente io farei esattamente come lui, infatti una volta anni fa mi disse che una delle attività principali era proprio vendere gli spazi pubblicitari.

 

Ecco io sono proprio così:

https://youtu.be/0RSX1UlRIMU?si=etu2_pv2NONLjCo3

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
15 ore fa, Mirko91 ha scritto:

Ma poi non vogliamo considerare le keys, che un tempo erano viste come ammazzatrici del mercato, oggi vengono spammate pure dai "giornalisti" di settore; con quelle il risparmio è di 30 euro a gioco.
Non c'è nemmeno competizione.

image.png.8948e599ba339f947e45f1aea1065c73.png

image.png

image.png

Sulle key vorrei davvero approfondire con @V e tutti voi in un topic a parte.

Potrebbe essere molto utile fare una ricerca ed anche chiarezza.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Sulle key vorrei davvero approfondire con @V e tutti voi in un topic a parte.

Potrebbe essere molto utile fare una ricerca ed anche chiarezza.

Si perché c'è un'evidente discrepanza tra ciò che dicono le leggi europee in base all'importazione di prodotti e servizi che derivano da paesi fuori l'UE e dentro l'UE e ciò che stabiliscono le aziende del settore che "minacciano" di ban chiunque acquisti Key straniere. 

Quindi è opportuno fare chiarezza, se aprite il topic possiamo linkare anche le fonti. 

Ed eventualmente qualche sentenza che chiarisca la faccenda, perché qualcuno magari si ritrova l'account bannato per aver acquistato una Key dell'Albania non sapendo che può fare ricorso su una decisione totalmente priva di una normativa che possa avallare tale provvedimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...